RESEARCH ARTICLES
Giorgia Gentili, The debate around the evolution of Boko Haram’s connections to al Qa’ida in the Islamic Maghreb
One of the characteristics of Saharan-Sahelian jihadism is its factionalism and the groups operating in the region establish frequently shifting relations of cooperation or competition making it difficult to understand alignments, alliances and rivalries. This paper tries to shed some light on the matter illustrating the different positions and arguments on the debate around the Boko Haram2-al Qa’ida in the Islamic Maghreb connection and its evolution. It covers the period of time that goes from the emergence of the Nigerian terrorist group in 2009 to its declaration of an Islamic caliphate in northern Nigeria in August 2014 and the establishment of the first contacts with the Islamic State that led to its official allegiance with the Iraqi/Syrian group in March 2015.
During the course of the years, there has been much speculation about Boko Haram’s links to the al Qa’ida network, in particular to its North African branch, al-Qa’ida in the Islamic Maghreb. Although the majority of the analysts, institutes of research and think-tanks agree on the existence of such a connection, different opinions persist on the time this link was established, its strength and its nature. This is due to the scarcity and the limited reliability of the available information, and also to the interests of the subjects.
The paper will illustrate the positions of different relevant subjects at the beginning of Boko Haram insurgence and their evolution during the course of the years, in conjunction with the evolution of the terrorist group and the main events that have influenced the conflict between the group and the armed forces of Nigeria and its neighbouring countries.
Between its emergence in 2009 and its allegiance to the Islamic State on 13 March 2015 and its consequent change of name in Wilayat Gharb Ifriqiyyah, Boko Haram together with its splinter group Ansaru3 have killed more than 13.0004 people, making it the deadliest terrorist group in 20145. One of the elements that is believed to have contributed to the strengthening of the group is its connection to al-Qa’ida in the Islamic Maghreb (AQIM). This paper presents the different positions expressed by the main international institutes of research, think-tanks and analysts about the existence of links between Boko Haram and its splinter group Ansaru and AQIM. An extensive research in open sources resulted in finding that the majority of them agree that a relation between AQIM and Boko Haram existed and that its nature mainly involved the training of fighters, the exchange of weapons and funding. However, some differences emerged among the positions of the various subjects, for example, some distinguish between Boko Haram and Ansaru and affirm that only the latter has links to AQIM. Finally, some others express a more cautious stance or remain sceptical about the existence of such ties.
Keywords
Boko Haram, AQIM, al-Qaeda, links, connection, ties
Barbara Lucini, Security, resilience and migration: a sociological analysis. Lessons learned from the Federal Republic of Germany
This paper analyses the effects and the social impacts of the current migration waves in Europe, with a specific focus on the German situation and the relations between Pegida movement – Patriotische Europäer gegen die Islamisierung des Abendlandes and AfD – Alternative fuer Deutschland – political party.
Specifically, this piece of writing is the first to take a systematic approach from a sociological perspective to investigate what happened in Germany in the last few crucial month, where specific evidence of the role of the sociological framework have been demonstrated.
The aim of this analysis is the legitimateness of the the importance of social resilience at both methodological and operative levels, considering the interdependences that this concept has with the more general sociological framework and the migration issues.
The paper ends with an insight of the future of the migrants policies in Germany and the definition of the two sociological categories “resilience in transition and temporary resilience”.
In questi ultimi decenni, l’Europa sta affrontando una crisi umanitaria senza precedenti, testimoniata dalla sempre più visibile ondata migratoria e la pressione esistente ai confini degli Stati membri dell’Unione europea.
Una situazione cronica di caos si è andata sempre più delineando, in considerazione delle vulnerabilità di governance delle istituzioni attuali e dell’inefficacia delle politiche europee e internazionali rivolte alla possibile risoluzione dei conflitti in Medio oriente, delle politiche sulla sicurezza e alla lotta al terrorismo, delle politiche migratorie per la regolazione dell’accoglienza e dei flussi in ingresso.
Fino ad oggi il panorama è stato caratterizzato da una collezione di dati ed informazioni, che provenivano essenzialmente da fonti statistiche o giornalistiche: alcuni psicologi o attivisti sostenitori dei diritti umani hanno focalizzato l’attenzione sulle modalità di risposta resiliente da parte dei migranti, ma poco è stato analizzato in termini di una più generale resilienza istituzionale e sociale, che si concentri su un versante ovvero le modalità di risposta e gestione della situazione da parte delle comunità ospitanti e delle autorità locali.
Questa analisi avrà quindi come elemento cardine il ruolo della resilienza in Germania, uno dei Paesi europei dove le recenti ondate migratorie sembrano avere messo in crisi l’intero sistema sociale.
In particolare, la resilienza non verrà considerata unicamente nelle sue accezioni più positive, ma considerando anche finalità negative e distruttive quando per esempio il concetto viene utilizzato in funzione di aggregazione e polarizzazione estremiste, come per esempio lo sviluppo di partiti di estrema destra come AfD o NPD e movimenti politici come Pegida.
Nello specifico, alcune situazioni verranno considerate per le loro similarità: i fatti occorsi in Germania durante la vigilia di Capodanno a Colonia e in altre cittadine dove si sono verificati atti simili; l’attuale situazione migratoria e le conseguenze della crisi umanitaria in Germania; l’avanzare del partito AfD Alternative für Deutschland e del movimento di estrema destra Pegida – Patriotische Europäer gegen die Islamisierung des Abendlandes.
Questo studio è quindi finalizzato alla presentazione e legittimazione della sociologia dei movimenti collettivi e di un più generale approccio sociologico, come lente interpretativa di fenomeni sociali, che per la loro complessità e interdipendenze stanno sfuggendo ad una efficace gestione e governance da parte delle istituzioni sia nazionali sia europee, non dimenticando il valore aggiunto espresso dalla relazione con i più ampi concetti di resilience in transition and temporary resilience considerati come drivers teorici e operativi, per una efficace e possibile gestione del fenomeno migratorio.
Keywords
Security, resilience, migration, sociology, social movements
ANALYSES AND COMMENTARIES
Alessandro Burato, SOCial Media INTelligence: l’impiego per l’ordine e la sicurezza pubblica
Topics such as public security and intelligence are talked about almost everybody and are daily present on newspapers columns. The activities of secret services, always working on the evaluation of threat levels, are nowadays an highly interesting topic too as the international scenario is getting more complex because of issues such as terrorism and radicalization processes.
The attempt to use new tools to support public security activities has been analysed from different perspectives in order to give a solid base to the Digital Humint. From one side, the research intends to give an overview about the security and insecurity perception, introducing trust as a measuring factor, bringing in some of the theories and tools related to public security management.
However, it is likewise necessary to focus the attention to all the aspects that make SOCMINT not only a networks analysis discipline, but also a real rip-off instrument for targeting and understanding relevant information within them.
The peculiarity of risks related to the manifestation that took place the 1st of May in Milan has been monitored through a systematic press review and social media analysis, that is Open Source Intelligence and Social Media Intelligence.
The primary aim of the research was to investigate what kind of relevant information could be extracted by analysing networks, how those results could be used and to which extent they could be generalized to address other similar events. It is important to mention that the analysis was done being completely aware that Social Media Intelligence is not, and cannot be considered, as a per-se instrument but that it has to be brought within the wider intelligence cycle as a source of information otherwise inaccessible.
However, this research aims at testing this assumption by considering the possibility to use the gathered information for the evaluation, without any other source, of specific aspects, such as for example events or users that can have links with the population taken into account by the analysis.
Concetti ed attività come ordine e sicurezza pubblica e intelligence sono sulla bocca di tutti e nelle colonne di tutti i giornali. Si parla anche frequentemente del lavoro dei servizi di intelligence, costantemente all’opera per la valutazione dei rischi legati al contesto attuale, visto anche il panorama internazionale sempre più complesso, spesso chiamati in causa per questioni legate al terrorismo internazionale e ai processi di radicalizzazione.
Il tentativo di utilizzare nuovi metodi per supportare l’ordine e la sicurezza pubblica sulla base di informazioni rilevanti è stato analizzato per contribuire alla formalizzazione della Digital Humint esaminando diversi aspetti: da un lato, la ricerca intende fornire una panoramica circa la percezione di sicurezza e di insicurezza, introducendo come discriminante per la sua rilevazione il concetto di fiducia, prendendo in considerazione alcuni degli strumenti e delle teorie legate alla gestione dell’ordine pubblico.
Risulta però parimenti necessario focalizzare l’attenzione su tutti gli aspetti che fanno della SOCMINT non unicamente un’analisi delle reti, ma un vero e proprio strumento per la comprensione e l’individuazione di informazioni rilevanti in esse contenute.
Il delinearsi delle peculiarità e dei rischi della manifestazione del primo maggio 2015 a Milano sono stati seguiti attraverso una sistematica attività di rassegna stampa e di monitoraggio dei social network, ovvero di un’attività di Open Source Intelligence e di Social Media Intelligence.
L’obiettivo di tale analisi è stato primariamente quello di comprendere quale tipologia di informazioni aggiuntive potessero essere estratte tramite l’analisi delle reti, come potessero essere utilizzati i risultati ottenuti e quale grado di generalizzazione potesse essere applicato nei confronti di eventi correlati. È fondamentale sin da subito precisare che tale analisi si sia svolta nella piena consapevolezza che la Social Media Intelligence non sia, e non possa essere considerata, come uno strumento a sé stante ma debba essere ricompresa in quello che viene definito il circolo di intelligence e che quindi possa unicamente intervenire nel mettere a disposizione un bagaglio informativo altrimenti inaccessibile.
La presente ricerca vuole tuttavia anche testare tale assunto considerando la possibilità di utilizzo delle informazioni raccolte per la valutazione, in assenza di qualsiasi altra fonte, di aspetti specifici, quali ad esempio eventi o soggetti che possano avere legami con la popolazione presa in oggetto dall’analisi stessa.
Keywords
SOCMINT, Social Media Intelligence, Information, Social Network, Intelligence, Facebook, Analysis.
Simone Ferrari, L’arte dell’Intelligence per anticipare le mosse della ’ndrangheta
Legislator has tried to address the new “entrepreneurial” nature and the grown power structure of mafia organizations, which are by now reaching their enrichment goal not only with criminal acts, but also by laundering money in licit or para-licit activities and influencing political system interfering with citizens’ freedom of vote. Art. 416 bis of italian penal code is an example of this awareness.
The need of countering more effectively the double phenomenon of laundering and reuse of money coming from criminal acts, has recently become one of the States’ priory, following the consciousness of its tight connections with organized crime and its serious repercussions on market organization and on the economy. The penal code, from this perspective, includes laundering crime, the use of money and goods coming from illicit activities.
Intelligence, from its viewpoint, has improved its penetration in terms of acquiring information in the Calabrian regional context and it has highlighted the subversive potential of the phenomenon, which represents on of the major threats for the national security. Likewise, from one side, the increase of tactical analyses that traced networks, power dynamics and conflicting tensions has been registered, form the other side, provisional studies, on a strategic level, have underlined possible ‘ndrangheta evolutions.
Given that today challenges are not won by the strongest, but by those who can know them and consequently adjust their behaviours, State’s authorities are provided with data to contrast organized crime: what is nowadays important is to link and coordinate them in an effective way and to promptly intervene, anticipating mafia’s moves. For these reasons, the intelligence, which has the capability to collect, integrate and use essential information, can be a winning tool to counter organized crime.
In Calabria the strongest criminal aggregation factor is given by parental links, which constitute the first cell on which the mafia organization is built: aiming at studying in depth the phenomenon cell, that is the family, genealogy is required.
However, it is not excluded that the new members of ‘ndrangheta use social media: from an intelligence perspective, the more our lives are connected to the net, the more our real and virtual identities are blended and relevant information are shared and thus traceable to elaborate broader analyses. The Social Media Intelligence, or Socmint, is the newest component of the intelligence cycle that focuses on gathering and analysing information that are produced and exchanged via social media.
Only and analysis freed from political, media and economical influences can prevent unfounded fears and useless expenses: independent intelligence from University is able to provide credible evaluations on the effective impact of Islamic, chemical, bacteriological and cyber terrorism. A bridge between intelligence and university is today necessary given the challenges posed by fight of terrorism and organized crime and the fact that Intelligence resources could not be enough to produce the needed knowledge to effectively counter new threats to human security. Universities and the research domain are always more security stakeholders.
Il Legislatore si è nel tempo sforzato di tipicizzare il nuovo volto «imprenditoriale» e l’accresciuta struttura di potere delle organizzazioni mafiose, le quali tendono ormai all’obiettivo dell’arricchimento non soltanto mediante la realizzazione di atti strettamente delittuosi, ma anche attraverso il reimpiego del denaro sporco in attività economico-produttive lecite o paralecite e l’influenza che riescono ad esercitare sul sistema politico, sino ad interferire sulla libertà di voto dei cittadini. L’art. 416 bis del Codice penale è un esempio di questa consapevolezza.
L’esigenza di fronteggiare più efficacemente il duplice fenomeno del riciclaggio e del reimpiego del denaro sporco, e cioè di provenienza delittuosa, è diventata di recente una delle priorità degli ordinamenti statuali, a seguito della definitiva presa di coscienza delle sue strettissime connessioni con la criminalità organizzata e delle sue gravissime ripercussioni sull’organizzazione del mercato e sul libero sviluppo dell’economia. Il Codice penale prevede, in quest’ottica, i reati di riciclaggio, di impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita e di autoriciclaggio.
L’Intelligence, dal canto suo, ha affinato la penetrazione informativa nel contesto regionale calabrese e ha individuato la portata eversiva del fenomeno, che rappresenta una delle maggiori minacce alla sicurezza nazionale. Si è pure registrato il moltiplicarsi, da un lato, di analisi tattiche che hanno tracciato gli organigrammi, le dinamiche di potere e le tensioni conflittuali e, d’altro lato, di studi previsionali che, sul piano strategico, hanno evidenziato le possibili evoluzioni della ’ndrangheta.
Premesso che le sfide del nostro tempo non vengono vinte dal più forte, ma da chi per primo riesce a conoscerle e ad adeguarsi ai cambiamenti, i dati per contrastare la criminalità organizzata sono a disposizione degli organi dello Stato: ciò che diventa oggi indispensabile è legarli, coordinarli in modo efficace e intervenire con tempestività, anticipando le mosse delle consorterie mafiose, che operano ad ampio raggio, superando confini e legislazioni nazionali. Proprio per questo, l’Intelligence – per la capacità di raccogliere, integrare e utilizzare le informazioni essenziali – può costituire uno strumento vincente per la lotta alla malavita organizzata.
In Calabria il fattore di aggregazione criminale di maggiore intensità è dato dai vincoli parentali più stretti, che costituiscono di fatto la prima cellula a partire dalla quale si articola l’organizzazione mafiosa: volendo studiare in profondità la cellula del fenomeno, la famiglia, occorre procedere in modo scientifico, avvalendosi della genealogia.
Né va esclusa l’ipotesi che i nuovi ’ndranghetisti utilizzino i social media: da una prospettiva legata all’Intelligence, più le nostre vite si collegano alla rete, più le nostre identità reali e virtuali si fondono, più informazioni rilevanti vengono condivise e sono rintracciabili per elaborare analisi che siano le più complete possibili. La Social Media Intelligence, o Socmint, è la più recente componente del ciclo di Intelligence che si concentra sulla raccolta e sull’analisi delle informazioni che vengono prodotte e scambiate attraverso i social media.
Solo l’analisi libera da condizionamenti politici, mediatici ed economici può peraltro risparmiare paure infondate e spese senza senso: l’Intelligence indipendente dell’Università è in grado di offrire valutazioni credibili sull’impatto effettivo e sull’effettiva letalità del terrorismo islamico, chimico, batteriologico ed informatico. Il ponte fra Intelligence e Università è oggi necessario, date le sfide della lotta al terrorismo e alla criminalità organizzata: e le risorse dell’Intelligence potrebbero non essere sufficienti a produrre la conoscenza necessaria a combattere con efficacia le nuove minacce alla sicurezza umana. Quest’ultima fa sistema: le Università e il mondo della ricerca sono sempre più azionisti della sicurezza.
Laris Gaiser, Economic intelligence for a new world order
In a historical period characterized by the economic hyper-competition and the globalization process in which information is becoming increasingly important, the States are transforming their functions. They become Strategic States whose purpose is to promote their own economic power through the use of economic intelligence. The economic intelligence is the discipline studying information cycle needed by companies and States to make the right development decisions with the aim of fine-tuning their cognitive and decision-making capacities in the complex context of global competition. Because of that it ensures the prosperity and this in turn guarantees the state to influence skills internationally.
At the global level in recent decades we have witnessed the collapse of the system of governance established after World War II in Bretton Woods. The armed war has been largely replaced by the economic one and relations between international actors are increasingly based on economic assumptions. Different degrees of economic cooperation in different regions of the planet support the formation of a differentiated multipolarity, but at the same time also favor the use of economic intelligence. It becomes the States’ method of well-being and power maximization as well as the lowest common denominator of their relationships. For this reason, the economic intelligence could become the basis on which to build the new world order without passing once again through an armed conflict of devastating proportions.
In un periodo storico caratterizzato dall’ipercompetizione economica e dal processo della globalizzazione in cui il bene informazione diviene sempre più importante, lo Stato vede trasformate le proprie funzioni. Esso diviene uno Stato strategico il cui scopo è quello di favorire il proprio tessuto economico attraverso l’uso dell’intelligence economica. L’intelligence economica, ovvero la disciplina che, studiando il ciclo dell’informazione necessario alle imprese e agli Stati per effettuare scelte corrette di sviluppo, si prefigge di affinare le abilità cognitive e decisionali applicate alle complessità del contesto competitivo globale, garantisce benessere economico e questo a sua volta garantisce allo Stato capacità di influenza a livello internazionale.
A livello globale negli ultimi decenni si è assistito al crollo del sistema di governance definito in seguito alla seconda guerra mondiale a Bretton Woods. La guerra armata è stata in buona parte sostituita da quella economica e le relazioni tra soggetti internazionali si basano sempre più su postulati economici. Differenti gradi di collaborazione economica in diverse regioni del pianeta favoriscono il formarsi di una multipolarità differenziata, ma al contempo sostengono anche l’utilizzo dell’intelligence economica. Essa diventa così il metodo di massimizzazione del benessere e del potere degli Stati oltre che il minimo comun denominatore dei loro rapporti. Per tale ragione l’intelligence economica potrebbe divenire la base sulla quale costruire il nuovo ordine mondiale senza passare ancora una volta attraverso un conflitto armato di proporzioni devastanti.
Keywords
Geopolicy – Geoeconomy – Economic intelligence – Differentiated multipolarity – Governance
FOCUS: ASPETTI LEGALI
Giuseppe Carlino, Dalla normativa penale antiterrorismo alcune deduzioni democratico-costituzionali
In this article we observe the Islamic terrorism phenomenon through the lens of political conflict and therefore through the ones of jurisprudential conflict. We assume there is continuity between the first and the second ones: that depicts a perfect scenario for the juridical analysis in the center of the text. This analysis, regarding the latest criminal law on counterterrorism, shows worrying authoritarian aspects, a pre-modern and unconstitutional involution. These laws are on the one hand politically legitimated by the horrified execration of the islamic-fundamentalist enemy; on the other hand, they are juridically based on the universal, undisputed compulsoriness of ONU resolutions, which commit states to introduce these rules. The continuous link between the two aspects – the political and the juridical one – goes beyond the present moment and comes on the one hand to the political criminality role in the modern criminal culture, and to the practical jurisprudence that interested this criminality on the other hand, specifically during the XX century. Italy has a long tradition: as the last meaning, regarding the so known “years of lead”; as the previous meaning, regarding Francesco Carrara, founding father of the liberal criminal culture in Europe. Facing some, nevertheless worrying revival, there are many news: they are specific of the war on the Islamic Caliphate. The struggle against the foreign fighters carries laws to a repressive autism, condemned to the defeat since the theoretical premises. However, only if we put the phenomenon in a political perspective, we come to this conclusion: to this one we come up and from this one, circularly, we have begun. The reason of this choice was not a cultural leisure but, on the contrary, the prime interest to preserve prosecuted fundamental rights as well as the judge impartiality, the columns of European juridical tradition. In an attempt to offer an overall perspective, some hints go to military science and international law: where to put the terroristic attack within military science and how to consider the Islamic State, as regarding to the “state” designation, as regarding to the people self-determination principle.
Nel presente articolo s’intende leggere il fenomeno del terrorismo islamico con le lenti del conflitto politico e, dunque, con quelle del conflitto giuridico. La continuità che, infatti, si assume tra le prime e le seconde individua uno scenario perfettamente calzante su cui proiettare l’analisi normativa condotta nel corpo centrale del testo: l’esame della recente legislazione penale antiterrorismo mostra preoccupanti profili autoritari, di involuzione in senso premoderno e anticostituzionale. La legittimazione di tali norme si fonda, da un canto, politicamente, sull’esecrazione orrifica del nemico islamico-fondamentalista; dall’altro, giuridicamente, sull’universale, indiscussa cogenza delle risoluzioni ONU che impongono l’adozione della normativa in questione. Il continuo intrecciarsi di questi due piani – quello politico e quello giuridico – si espande dalla temperie specifica che oggi attraversiamo per giungere, da un lato, al ruolo assunto dalla criminalità politica nella cultura giuridico-penalistica moderna e, dall’altro, alle vicissitudini giurisprudenziali che tale criminalità ha vissuto, nel concreto dell’esperienza soprattutto novecentesca. L’Italia ha un importante bagaglio di esperienza: tanto, in quest’ultimo senso, con riguardo alla stagione degli anni di piombo, quanto, nel primo significato, con riguardo a Francesco Carrara, padre nobile della penalistica liberale europea. Dinanzi ad alcuni, pur sempre preoccupanti revival, molte sono le novità di questa stagione di guerra al Califfato: il contrasto ai foreign fighters induce la legislazione ad un autismo repressivo che è sin dalle premesse teoriche condannato a soccombere; tuttavia, solo una ri-politicizzazione del fenomeno consente l’affiorare di questa conclusione. A questa, dunque, si è pervenuti – e da questa, circolarmente, si sono prese le mosse – non per un vezzo culturale: interesse primario era, invero, quello di patrocinare la causa dei diritti fondamentali dell’imputato e il postulato di civiltà giuridica insito nella terzietà e imparzialità del giudice. Inevitabilmente, nel tentativo di offrire una prospettiva completa della lettura proposta, alcune considerazioni vanno ai temi della scienza bellica e del diritto internazionale: dove collocare – militarmente – l’atto terroristico e come considerare lo Stato islamico, e rispetto alla qualifica di “stato” e rispetto al principio di autodeterminazione dei popoli.
Simone Ferrari, Ancora sul caso Abu Omar: la Cassazione “conferma” la condanna a sei anni di reclusione per associazione con finalità di terrorismo internazionale
FOCUS: GRANDI EVENTI
Giovanni Pisapia, Planning Security Measures for Major Sport Events’ Transport System: a Practical Risk-Based Methodology
It is possible to download the entire journal as PDF file by clicking here, as ePub file by clicking here and also as mobi file (Kindle format) by clicking here.